Linee Guida GEG Italia
Le linee guida per GEG Italia sono ispirate e in linea con le direttive di GEG Global, garantendo coerenza con la missione e i valori della rete internazionale. Esse mirano a promuovere una comunità inclusiva, collaborativa e orientata al miglioramento continuo, rispettando i principi di Google for Education e le esigenze del contesto educativo italiano.
L'obiettivo è creare un ambiente sicuro e accogliente, che favorisca la crescita personale e professionale, incoraggiando una mentalità aperta al cambiamento e un dialogo interculturale arricchente. Con queste basi, GEG Italia rafforza la sua posizione come punto di riferimento per l’innovazione didattica digitale nel panorama nazionale e globale.
I 12 punti delle linee guida:
Promuovere il rispetto reciproco
Ogni membro della comunità deve interagire con gentilezza e rispetto, valorizzando le opinioni, le idee e le esperienze degli altri. Il rispetto è alla base di una collaborazione efficace e inclusiva. Nessuno deve sentirsi escluso. Tutti devono collaborare con tutti.
Integrare il Social Emotional Learning (SEL)
Sostenere lo sviluppo delle competenze socio-emotive, incoraggiando l'empatia, la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni e le abilità relazionali nei contesti educativi e nelle attività della comunità.
Usare la tecnologia per ampliare le opportunità educative
Incoraggiare un uso responsabile e creativo degli strumenti Google per migliorare la didattica, rendendola accessibile, inclusiva e innovativa e adattabile a ogni tipo di sillabo.
Focalizzarsi sull'impatto educativo
Ogni azione o iniziativa deve essere progettata per avere un impatto positivo sull'apprendimento degli studenti e sulla crescita professionale degli insegnanti.
Mantenere impegni e scadenze
La puntualità e l'affidabilità sono essenziali per il buon funzionamento della comunità. Rispetta le deadline e gli obblighi presi, sia in progetti individuali che collaborativi.
Coltivare un ambiente sicuro e accogliente
Garantire che ogni membro si senta accolto e sicuro, promuovendo una comunicazione positiva e contrastando qualsiasi forma di discriminazione o linguaggio inappropriato.
Condividere buone pratiche e risorse
Favorire la condivisione di esperienze, strumenti e strategie per migliorare continuamente le competenze digitali ed educative dei membri.
Promuovere la sostenibilità digitale
Utilizzare gli strumenti Google in modo consapevole per ridurre sprechi di risorse e tempo, ottimizzando i processi educativi e amministrativi.
Mantenere una mentalità di crescita
Abbracciare il cambiamento e la possibilità di apprendere continuamente, supportando gli altri nella loro crescita professionale e personale.
Valorizzare la diversità culturale e professionale
Riconoscere e celebrare la diversità come risorsa, favorendo un dialogo interculturale che arricchisca la comunità educativa e rafforzi la collaborazione a livello globale.
Gestione gruppo Facebook
Approvazione post: si approvano i post con priorità ai docenti certificati Google, si approvano i post dei partner Google a tema Google, si approvano i post dei docenti a tema Google dopo la valutazione dei Leader.
Responsabilità individuale e supporto collaborativo
Ognuno è responsabile per il proprio lavoro nella gestione, creazione, realizzazione e divulgazione. Qualora il singolo dovesse riscontrare difficoltà avrà sempre il supporto del gruppo.